Fiorello e Biggio rilanciano "La Pennicanza" su Rai Radio 2

Rosario Tindaro Fiorello, conduttore radiofonico di Rai Radio 2 e Fabrizio Biggio, comico e autore hanno dato il via al nuovo ciclo di "Radio 2 Radio Show – La Pennicanza" lunedì 21 ottobre 2025, alle 13:45 CET, in Roma. Il format, senza copioni né sceneggiature, punta a essere una "finestra di leggerezza" in un periodo che Roberto Sergio, CEO di Rai definisce "critico" per la cultura italiana. Andrea Montanari, direttore della rete di Rai Radio 2 ha confermato la programmazione dal lunedì al venerdì, per 45 minuti, con ritrasmissione il giorno successivo.

Il ritorno di "La Pennicanza": contesto e motivazioni

Il programma nasce da un esperimento di soli quindici giorni iniziato il 19 maggio 2025. Fiorello, durante una diretta dal ristorante Da Enzo al 29 a Trastevere, ha dichiarato: "Stiamo tornando. Cavolo l’abbiamo fatto solo per quindici giorni, mica ci fermiamo così". La decisione di riproporre il format è stata influenzata da una notizia di Rai che avrebbe potuto acquisire il celebre quiz televisivo "Ok il prezzo è giusto"; Fiorello ha scherzato: "Quando ho letto che la Rai sta per comprare Ok il prezzo è giusto mi sono detto che dovevamo tornare".

Dettagli del format e della programmazione

Ogni puntata si sviluppa su spunti improvvisati: sketch, imitazioni, giochi verbali e interviste lampo, il tutto senza preparazione preventiva. "La Pennicanza sarà come la scorsa primavera e deve rimanere così, non dobbiamo preparare nulla, guai a chi viene con un’idea", ha istruito Fiorello. Lo slot pomeridiano (13:45‑14:30) è pensato per il pubblico che si concede la tradizionale "pennica" – il riposo dopo pranzo – richiamando il neologismo coniato dal conduttore stesso, derivato dal dialetto romano "pennica".

Le reazioni di Rai, dei fan e dei critici

Il debutto ha già registrato più di 1,7 milione di visualizzazioni sulla diretta Instagram di Fiorello, secondo i dati di iO Donna. Gli ascolti di Rai Radio 2 sono stimati in 4,2 milioni di persone a settimana (rapporto Auditel 2024). Alcuni critici di "Il Messaggero" lo definiscono "un respiro di libertà" mentre altri temono che l'assenza di struttura possa limitare la durabilità a lungo termine.

Impatto culturale e commerciale

Il programma risponde a una domanda di leggerezza in un contesto socio‑economico segnalato da molti come "periodi molto brutti", con inflazione al 7,3 % e disoccupazione giovanile al 12 % (ISTAT, 2025). La scelta di un format improvvisato cattura l'attenzione di un pubblico più giovane, abituato a contenuti rapidi sui social. Alcuni inserzionisti hanno già manifestato interesse, soprattutto brand di snack e beverage, che vedono nel momento post‑pranzo un'opportunità di product placement non intrusiva.

Prospettive future: da Torino al digitale

Fiorello ha annunciato una trasmissione speciale dalla ATP FinalsInalpi Arena, che si svolgerà dal 9 al 16 novembre a Torino. La produzione si sposterà temporaneamente per una settimana, mantenendo il format non sceneggiato. Inoltre, Rai sta valutando la possibilità di offrire i contenuti in streaming su RaiPlay, per raggiungere gli ascoltatori fuori dalla fascia oraria tradizionale.

Domande frequenti

Qual è il formato preciso di "La Pennicanza"?

Il programma è interamente improvvisato: sketch, imitazioni e giochi verbali nascono sul posto, senza copioni o scalette. La durata è di 45 minuti, dal lunedì al venerdì, con una puntata di ri‑trasmissione il giorno successivo.

Perché Fiorello ha scelto il nome "La Pennicanza"?

Il termine deriva dalla parola romana "pennica", il tipico pisolino pomeridiano. Fiorello lo ha trasformato in neologismo per indicare una pausa leggera, in linea con lo slot di trasmissione post‑pranzo.

Qual è l’impatto sul pubblico di Rai Radio 2?

Rai Radio 2 conta circa 4,2 milioni di ascoltatori settimanali; il debutto di "La Pennicanza" ha già superato 1,7 milioni di visualizzazioni su Instagram, indicando un forte interesse sia in radio che sui social.

Che cosa succederà durante le trasmissioni da Torino?

Fiorello e Biggio trasmetteranno dal ATP Finals (9‑16 novembre) dall'Inalpi Arena, mantenendo l'approccio totalmente improvvisato. Sarà una occasione per avvicinare gli sportivi al pubblico radiofonico.

Come verrà distribuito il programma online?

Rai sta valutando la pubblicazione di tutti gli episodi su RaiPlay, consentendo al pubblico di ascoltare il contenuto anche fuori dall'orario 13:45‑14:30.